varie
Votazione su Rousseau: Pallini(M5S), un grande momento di partecipazione
Oggi abbiamo assistito ad un grande segnale di democrazia. Io voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al voto, perché hanno apportato un contributo importante per il movimento. Gli iscritti hanno dato un’indicazione ben precisa con questa votazione: il movimento 5 stelle deve proseguire la sua azione di governo, continuando a portare a casa altri punti del programma.
Adesso dobbiamo continuare a dare risposte ai cittadini in questo momento molto difficile… sono sicura che ne usciremo più rafforzati perché il movimento all’interno di questo governo difenderà tutti i risultati ottenuti….
Forza dobbiamo essere ancora più uniti ora…

Crisi governo: Pallini(M5S), uno spettacolo indecoroso
Sono molto rammaricata per lo spettacolo indecoroso a cui, in questi giorni, stanno assistendo i cittadini già fortemente provati dalla pandemia e dalle conseguenze sull’economia e sull’occupazione.
Aprire una crisi in un momento così delicato per gli italiani è stato un atto irresponsabile, di cui Renzi dovrà prima o poi farsi carico davanti al Paese.
Ci sono priorità che non possono essere procrastinate o, peggio ancora, disattese: lavoratori, famiglie, aziende, Partite Iva, anziani e malati hanno bisogno di risposte e meritano rispetto.
Il Movimento 5 Stelle è stretto intorno alla figura autorevole di
Giuseppe Conte
che ha sempre dimostrato di essere rigoroso nelle azione messe in campo nell’interesse esclusivo dei cittadini, di essere affidabile nella gestione della pandemia, di essere credibile in Europa e nel mondo.
Noi proseguiamo il nostro impegno per offrire un contributo di responsabilità e stabilità all’Italia.

Crisi governo: Pallini(M5S), dalla parte di Conte per l’Italia
Con il presidente
Giuseppe Conte
.
Dalla parte dell’Italia. 


Maria Iannaccone, Fabrizio Lo Gatto e altri 477
Commenti: 30
Condivisioni: 49
Mi piace
Commenta
Condividi
Fondo Innovazione Tecnologica: Pallini(M5S), ottima occasione per le amministrazioni
Ancora pochi giorni per i Comuni italiani per accedere al Fondo per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, istituito con il Decreto Rilancio: le amministrazioni hanno tempo fino a 15 gennaio per richiedere i contributi.
Dopodomani, infatti, scade il termine per aderire e rendere accessibili i propri servizi attraverso il sistema SPID, portare a completamento il processo di migrazione dei propri servizi di incasso verso la piattaforma pagoPA e rendere fruibili ai cittadini i propri servizi digitali tramite l’App IO.
Inoltre, a seguito dell’avvio del cashback, oggi sono 5,3 milioni i cittadini italiani che possiedono sui propri telefonini la App IO. E’ importante che le amministrazioni locali non siano da meno, restando al passo coi tempi nell’aggiornare e digitalizzare le proprie procedure.
Per questo auspico che i Comuni della provincia di Avellino si siano avvalsi o si avvalgano in tempo utile di questa opportunità. E’ un’occasione che non deve essere persa.

Tu, Getluce Di Troisi Mario, Michele Coppola e altri 133
Commenti: 9
Condivisioni: 26
Mi piace
Commenta
Condividi
Fondo Nuove Competenze: Pallini(M5S), oltre 50.000 lavoratori coinvolti
Da sempre sosteniamo con forza la necessità di implementare le politiche attive del lavoro perché rilanciare l’occupazione significa far ripartire i consumi e, quindi, rimettere in moto l’economia. Per questo la manovra prevede il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori che ha proprio l’obiettivo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza, dei percettori della Naspi e dei cassintegrati.
Inoltre, sul fronte delle Partite IVA sono già stati erogati gli oltre 628 milioni previsti dal Decreto Natale per fronteggiare le conseguenze delle restrizioni per il contenimento dell’emergenza Covid-19. Con quest’ultima tranche di bonifici automatici i contributi rilasciati dall’Agenzia delle Entrate hanno superato quota 10 miliardi.
Infine, a distanza di soli due mesi dall’avvio del Fondo Nuove Competenze, sono oltre 50mila i lavoratori già coinvolti in più di 4,7 milioni di ore di lavoro convertite in formazione. Dalle telecomunicazioni alle infrastrutture, dalla meccatronica al manifatturiero, dall’agroalimentare alla cultura e al turismo: questi sono alcuni dei settori interessati da questa importante sfida di riqualificazione e rafforzamento delle competenze dei lavoratori delle grandi e delle piccole-medie imprese.
Continueremo su questa strada con il progetto della Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo di istituire un Piano strategico nazionale per le Nuove Competenze da realizzare con le risorse del programma europeo Next Generation EU.
Col lavoro facciamo ripartire l’Italia.

Getluce Di Troisi Mario, Michele Coppola e altri 193
Commenti: 9
Condivisioni: 27
Mi piace
Commenta
Condividi
Commenti
Più pertinenti
Banda Ultra Larga: Pallini(M5S), 58 comuni campani cablati
Grazie al lavoro della Ministra per l’Innovazione Paola Pisano, 58 Comuni della Campania sono stati cablati con la banda ultra larga su un totale di 1.100 in Italia che sono in ‘area bianca’, quelli cioè che avevano scarso interesse commerciale ed ora potranno godere di questo servizio.
Un numero importante se si pensa che lo scorso anno erano 70 i Comuni italiani. Dalla digitalizzazione del Paese passa lo sviluppo futuro. Questo, infatti, è uno dei punti salienti del Recovery Fund italiano.
L’impegno per la digitalizzazione del Paese e dell’innovazione tecnologica rappresenta uno dei fronti più importanti che il MoVimento 5 Stelle persegue sin dalla sua nascita.
La promozione della banda ultra larga era tra i punti della ‘Carta di Firenze’ delle liste civiche 5 stelle nate nel marzo 2009. Grazie a questo impegno, che vede in prima linea la Ministra Pisano, ne potranno beneficiare sia il mondo del lavoro, aziende in primis, sia i cittadini ed anche le istituzioni pubbliche ed i loro servizi.
In questo ambito, tra i soggetti pubblici che ne beneficeranno di più ci sono le scuole e questo assume una rilevanza ancora più importante.

Michele Coppola, Gianfranco Fermo e altri 247
Commenti: 20
Condivisioni: 58
Mi piace
Commenta
Condividi
Fondi per bonifiche siti abbandonati: Pallini(M5S), dal ministro Costa oltre 12 ml per la Campania
Dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa oltre 105 milioni di euro per le bonifiche di siti abbandonati: 12.623.200,10 euro per quelli della Campania. Ora tocca alla Regione indicare i siti da bonificare e agire in fretta.
Stiamo parlando di centinaia di siti in tutta Italia, luoghi abbandonati e inquinati, discariche, vecchie fabbriche dismesse, per cui non si è mai trovato un responsabile che li bonificasse perché formalmente non sono né di competenza statale né regionale.
Luoghi che inquinano e stanno lì a volte da decine di anni. Il 50% si trova al centro nord e il 50% al sud. Finalmente lo Stato, con il Ministro dell’Ambiente Costa, se ne prende carico stanziando 105 milioni di euro ripartiti tra le Regioni (il decreto è già passato in conferenza Stato-Regioni) e ora le Regioni devono attivarsi e bonificare.
Cittadini, comitati, noi parlamentari con i consiglieri regionali sono chiamati a fare pressione sulla Regione affinché non se ne lavi le mani. Questa battaglia per l’ambiente è solo all’inizio e parla al cuore dei nostri territori.

Fabrizio Lo Gatto, Alfonso Trillo e altri 326
Commenti: 18
Condivisioni: 74
Mi piace
Commenta
Condividi
Incontro con gli attivisti: Pallini(M5S), sempre fondamentale confrontarsi con la base
Un anno difficile è finito, un altro anno è appena iniziato. E’ tempo di tracciare un bilancio di quanto accaduto nel 2020 e di lanciare iniziative per il 2021 soprattutto per la mia terra, l’Irpinia.
Con questo spirito propositivo ci vediamo martedì 5 gennaio, alle ore 18.30, su Zoom in un incontro on line con attivisti e portavoce di Avellino e provincia.
Presto tutte le info per accedere alla riunione. Non mancate! 










Legge Bilancio 2020: Pallini(M5S), approvata ufficialmente
Approvata in Senato la legge di bilancio: 40 miliardi per mettere in campo misure utili alla ripartenza dell’Italia.
Il mondo del lavoro e la tutela dell’occupazione sono al centro della manovra con importanti interventi a favore dei giovani, delle donne e delle aziende. Come la decontribuzione al 100% per le imprese che assumono under 35 e disoccupate. Sono prorogati lo sgravio contributivo del 30% nel Mezzogiorno, che interesserà circa 500mila aziende, e il blocco dei licenziamenti fino al 31 marzo 2021.
Un capitolo a parte è quello che riguarda le Partite IVA, una delle categorie più fortemente danneggiata dalla crisi dovuta alla diffusione da Covid-19: abbiamo introdotto un ammortizzatore sociale in via sperimentale per il triennio 2021/2023 e istituito un fondo da un miliardo per l’esonero contributivo parziale nel 2021.
Spazio anche agli investimenti per le politiche attive e la formazione, mentre per le famiglie abbiamo previsto il finanziamento dell’assegno unico universale per i figli a carico. A ciò si aggiungono la proroga dell’assegno di natalità e l’incremento dei giorni di congedo di paternità che salgono a 10.
Sul fronte delle pensioni proroghiamo l’Ape sociale, Opzione donna e il contratto di espansione. Per i commercianti, invece, è previsto il finanziamento dell’indennizzo per cessazione di attività: lo Stato per il 2021 si farà carico dei contributi necessari per il cosiddetto “bonus commercianti”, accompagnando alla pensione chi ha cessato l’attività commerciale ed è in possesso dei necessari requisiti anagrafici e contributivi.
Ripartiamo dal lavoro per rilanciare il nostro Paese.

Stati Generali tematici: Pallini(M5S), un altro importante passo in avanti
Ieri abbiamo iniziato gli stati generali tematici ed io oggi come facilitatrice lavoro e famiglia sto seguendo tutti i tavoli della materia lavoro. Tante persone si sono iscritte e stanno apportando un’importante contributo alla scrittura dell’agenda politica del movimento 5 stelle. Sono molto soddisfatta e ringrazio vivamente uno ad uno tutti i partecipanti. Continuiamo insieme a scrivere le pagine vuote del tema lavoro del movimento 5 stelle dallo smartworking alle partite iva….
